MOOC sul TBLT

MOOC

Il MOOC comprende 5 moduli su come utilizzare il TBLT per l’insegnamento di una lingua al fine di convertirla in una risorsa per l’occupabilità e l’integrazione sociale. Questa opportunità di apprendimento è soprattutto per i migranti, ma è aperta anche a chiunque sia interessato ad acquisire una tecnica flessibile per l’insegnamento delle lingue.

I moduli sono i seguenti:

Modulo 1 – Introduzione agli approcci non formali per favorire l’apprendimento delle lingue – introduzione ai principi e alla rilevanza della metodologia non formale nell’ambito dell’insegnamento linguistico basato sui compiti; elementi di base della metodologia TBLT; definizione e riflessione sulla consapevolezza linguistica. 

Modulo 2 – Insegnamento delle lingue e TIC – i più comuni strumenti TIC utili alle pratiche linguistiche per sviluppare lezioni interattive basate su compiti, sia online che offline.

Modulo 3 – Curriculum TBLT – informazioni complete sul processo di progettazione di una lezione TBLT in un contesto non formale: identificazione dei bisogni e del livello di apprendimento degli studenti, definizione degli obiettivi e pianificazione dei compiti per l’insegnamento delle lingue. 

Modulo 4 – TBLT in classe – lezione basata su uno scenario per acquisire familiarità con le strategie di attuazione necessarie per applicare il metodo TBLT alle classi di lingua; ruolo degli insegnanti e degli studenti nel TBLT. 

Modulo 5 – Valutazione basata sui compiti nel TBLT – come dare un feedback costruttivo; auto-riflessione sulla pratica didattica.

L’iscrizione per il MOOC è aperta a tutti. Per l’iscrizione e guardare il MOOC come ospite su MOOC, clicca qui