Risorse

Mappa Interattiva delle Comunità Linguistiche e delle Competenze
Queste mappe mostrano i risultati di una ricerca sulla diversità linguistica e sulle competenze chiave degli adulti migranti e di quelli del luogo in ciascuno dei Paesi coinvolti, per quanto riguarda la capacità di comunicare in più lingue, la consapevolezza culturale e le competenze digitali.
Insegnamento delle Lingue Basato su Compiti specifici (TBLT)
Dopo alcuni focus group con insegnanti sull’Insegnamento delle Lingue Basato su Compiti specifici (TBLT), è stato sviluppato un manuale accessibile a tutti sul TBLT, finalizzato all’implementazione pratica della metodologia all’interno del progetto TANDEM. Questo manuale include un quadro teorico sulla metodologia TBLT, esercizi pratici, strumenti e linee guida per tutti quegli insegnanti di lingua che vogliono implementerare la metodologia TBLT. Inoltre, contiene un’ampia gamma di esercizi a cui ispirarsi per strutturare le proprie lezioni.
Sono presenti tre versioni; una versione completa con la teoria e con esempi pratici, una contenente solo la teoria, e un’ultima contenente solamente le attività. In questo modo è possibile scaricare la versione che meglio si addice ad ogni insegnante.
Per la versione ridotta del manuale ( solo la metodologia), clicca qui
Per la versione contenente solamente gli esercizi, clicca qui

MOOC sull’Insegnamento delle Lingue Basato su Compiti specifici
Il MOOC comprende 5 moduli su come utilizzare il TBLT per l’insegnamento di una lingua al fine di convertirla in una risorsa per l’occupabilità e l’integrazione sociale. Questa opportunità di apprendimento sarà rivolta soprattutto ai migranti, ma rimarrà aperta a chiunque sia interessato ad acquisire una tecnica flessibile per insegnare una lingua.
Linee guida sugli scambi culturali e linguistici
Per aumentare l’impatto della metodologia e delle competenze apprese nel MOOC, sono stati organizzati dei caffè linguistici in cui i migranti appena formati come insegnanti di lingua hanno potuto esercitarsi ad insegnare agli adulti del luogo, e contemporaneamente imparare la lingua locale, visto che un tandem di scambio linguistico va in entrambi i sensi. Per dare maggiore attenzione all’aspetto interculturale di questi incontri, sono state sviluppate delle linee guida speciali su come organizzare questi eventi promuovendo lo scambio linguistico e culturale.
Quadro di riferimento per lo Screening, il Monitoraggio e la Convalida delle Competenze
La convalida delle competenze acquisite attraverso metodologie di apprendimento non formale rappresenta un passo fondamentale del percorso di sviluppo delle competenze, soprattutto per coloro che non hanno la possibilità di essere coinvolti in percorsi di apprendimento formale. Nel tentativo di rispondere a questa esigenza, TANDEM ha sviluppato un quadro di riferimento per lo screening, la valutazione e la validazione delle competenze nell’insegnamento non formale delle lingue, che comprende obiettivi di apprendimento, metodi di valutazione, rubriche di valutazione, un sistema di badge e un certificato.